APPUNTI PER UNA FILMOGRAFIA ESSENZIALE DI FINE SECOLO
1 - Cinema e Letteratura
ANNAUD “Il Nome della rosa” (da Umberto Eco)
FAENZA “Sostiene Pereira” (da Antonio Tabucchi)
VISCONTI “Il gattopardo” (da G. Tomasi di Lampedusa)
TRUFFAUT “Farenheit 451” (da Ray Bradbury)
TRUFFAUT “La camera verde” (da Henry James”)
ARCHIBUGI “Con gli occhi chiusi” (da Federigo Tozzi)
DE CARLO “Il treno di panna” (da Andrea De Carlo)
BERTOLUCCI “Il conformista” (da Alberto Moravia)
PASOLINI “Il Decameron (da Giovanni Boccaccio)
AXEL “Il pranzo di Babette” (da Karen Blixen)
DE SICA “Miracolo a Milano” (da Cesare Zavattini)
KUBRICK “Shining” (da Stephen King)
ANG LEE “Ragione e sentimento” (da Jane Austen)
BRANAGH “Molto rumore per nulla” (da W. Shakespeare)
MINGHELLA “Il paziente inglese” (da Ondaatje)
DAI SIJIE “Balzac e la piccola sarta cinese” (da Dai Sijie)
2 - Emarginazione diversità razzismo
BABEN “Il bacio della donna ragno” (120’) 1984
CLIFFORD “Frances” (150’) 1983
D. LYNCH “Elephant man” (120’) 1980
TRUFFAUT “Il ragazzo selvaggio” (90’) 1969
HOPPER “Easy rider” (120’) 1969
HERZOG “Aguirre furore di Dio” (120’) 1969
HERZOG “Nosferatu” (120’) 1982
FORMAN “Qualcuno volò sul nido del cuculo” (130’) 1975
SCHLESINGER “Un uomo da marciapiede” (120’) 1969
3 - Cinema nel Cinema
ALLEN “La rosa purpurea del Cairo” (100’) 1985
ROSS “Provaci ancora Sam” (100) 1977
WENDERS “Nel corso del tempo” (180’) 1975
MORETTI “Io sono un autarchico” (90’) 1977
WENDERS “Lo stato delle cose” (140’) 1982
TORNATORE “Nuovo cinema paradiso” (180’) 1987
WEIR “The Truman show” (118’) 1998
4 - Amore sentimenti nostalgia
WENDERS “Paris, Texas” (180’) 1985
BERGMAN “Un’estate d’amore” (90’) 1950
ALLEN “Manhattan” (120’) 1979
TRUFFAUT “Jules e Jim (120’) 1961
TRUFFAUT “Baci rubati” (120’) 1968
TRUFFAUT “La signora della porta accanto” (120’) 1981
NICHOLS “Il laureato” (120’) 1967
KASDAN “Il grande freddo” (120’) 1984
MORETTI “La Messa è finita” (100’) 1985
WELLES “Storia immortale” (90’) 1963
ALLEN “Io e Annie” (120’) 1977
BENTON “Kramer contro Kramer” (120’) 1979
BERTOLUCCI “Ultimo tango a Parigi” (180’) 1973
ARCHIBUGI “Mignon è partita” (120’) 1987
RAFELSON “Cinque pezzi facili” (100’) 1972
ALLEN “Annah e le sue sorelle” (100’) 1986
SODERBERGH “Sesso bugie e videotape” (100’) 1989
SCOLA “C’eravamo tanto amati” (120’) 1974
FOSSE “Cabaret” (120’) 1971
POLLACK “Non si uccidono così anche i cavalli?” (120’) 1969
PARKER “Birdy. Le ali della libertà” (110’) 1984
5 - Scuola e movimenti giovanili
HAGMANN “Fragole e sangue” (120’) 1970
TRUFFAUT “I 400 colpi” (90’) 1959
WEIR “L’attimo fuggente” (120’) 1989
COPPOLA “I ragazzi della 56^ strada” (90’) 1983
6 - Avventura guerra e rivoluzione
LEAN “Il dottor Zivago” (140’) 1965
PONTECORVO “Queimada” (120’) 1969
OSHIMA “Furyo” (140’) 1983
BEATTY “Reds” (180’) 1981
SPIELBERG “Schindler’s list” (180’) 1994
COSTA GAVRAS “Z l’orgia del potere” (120’) 1969
KUROSAWA “I sette samurai” (140’) 1954
SPIELBERG “Salvate il soldato Ryan” (169’) 1998
BENIGNI “La vita è bella” (110’) 1998
7 - Gialli
WEIR “Picnic a Hanging Rock” (111’) 1975
ANTONIONI “Professione reporter” (120’) 1974
TRUFFAUT “Finalmente domenica” (120’) 1983
HAWKS “Il grande sonno” (120’) 1946
WENDERS “Hammett” (90’) 1982
HITCHCOTCK “La donna che visse due volte” (140’) 1958
BENTON “Una lama nel buio” (120’) 1983
MORETTI “Bianca” (100’) 1982
KASDAN “Brivido caldo” (120’) 1981
ALLEN “Misterioso omicidio a Manhattan” (100’) 1983
8 - Western
LEONE “Per un pugno di dollari” (120’) 1965
PENN “Il piccolo grande uomo” (140’) 1970
PECKINPAH “La ballata di Cable Hogue” (90’) 1970
HILL “Butch Cassidy” (90’) 1975
PECKINPAH “Pat Garrett e Billy Kid” (106’) 1973
COSTNER “Balla con I lupi” (180’) 1990
9 - Comico brillanti
JARMUSCH “Down by law” (100’) 1985
HILL “La stangata” (120’) 1978
ALLEN “Il dormiglione” (90’) 1973
ALLEN “Commedia sexy” (115’) 1982
POLLACK “Tootsie” (120’) 1983
HAWKS “Gli uomini preferiscono le bionde” (90’) 1953
TARANTINO “Pulp fiction” (154’) 1994
MONICELLI “La grande guerra” (130’) 1959
ALLEN “Alice” (100’) 1990
ALLEN “Harry a pezzi” (110’) 1998
10 - Musicali
BOZZETTO “Allegro non troppo” (85’) 1976
PARKER “The wall” (90’) 1982
Durante l'anno scolastico 2001/2002, nell'ITIS Giuseppe Armellini di Roma, dove insegnavo, ho creato una classe virtuale con venti
miei studenti (dalla classe prima alla classe quinta). Per l'intero anno scolastico siamo tornati a scuola un pomeriggio a
settimana e abbiamo scritto e realizzato questo film. E' un prodotto artigianale fatto però con tanto entusiasmo.
Ogni studente ha creato il
suo personaggio e alla fine sembrava quasi che la storia si scrivesse da sola.
Il film, con un occhio al Francois Truffaut de "I 400 colpi" (1959), racconta il disagio giovanile all'inizio del nuovo
millennio (droga, razzismo, famiglia, dispersione scolastica). A noi è piaciuto, speriamo piaccia anche a voi. Buona visione a
tutti.
P.S. : Da non perdere il dibattito alla fine del film.
Furio Frillici.